Menu principale:
tScuola di Psicoterapia Psicoanalitica
della Coppia e della Famiglia
per la Formazione e la Ricerca Psicoanalitica
Giovanni D'Orazio - Elisabetta Lelli
Milano - Via Poggi 1
Genova - Corso Saffi 1 B
+393396810200 e +393396302285
anno accademico XXIV
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
PSICOTERAPIA PSICOANALITICA CIRCOLARE
DELLA RELAZIONE:
ADULTO, ADOLESCENTE E BAMBINO
e
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
PSICOTERAPIA PSICOANALITICA CIRCOLARE
DELLA RELAZIONE:
COPPIA, FAMIGLIA ED ETA' EVOLUTIVA
sedi: Milano e Genova
La Scuola ha ottenuto l'accreditamento di
Provider Nazionale ECM dalla Commissione Nazionale
per la Formazione Continua del Ministero della Salute
e il Certificato ISO 9001:2015 UNITED URS
Ente Britannico di Certificazione per la Progettazione ed Erogazione
di Corsi di Formazione di Psicoterapia Psicoanalitica.
opera di paolo d'orazio verticale B.G.D. 1975 olio su tela
NOSTRA METODOLOGIA
Ogni ricercatore usa un metodo di ricerca. Il metodo di ricerca è intimamente connesso all'atteggiamento del ricercatore verso l'oggetto della sua ricerca. Nel campo della psicoterapia possiamo osservare azioni che portano ad ottenere cambiamenti. A volte non comprendiamo come tali azioni hanno portato al cambiamento ma questo non incide sulla loro oggettiva efficacia. Possiamo allora cercare di comprendere come mai tali azioni hanno attivato il cambiamento, e di solito ogni ricercatore usa il suo schema di riferimento o la sua teoria per comprenderlo. E' chiaro che quando comprendiamo il modo in cui quella azione ha generato un cambiamento, questo ci porta a modificare in parte la costruzione teorica che fino a quel momento abbiamo usato. Anche se ci possono essere piccoli cambiamenti essi rendono quella teoria un corpo vivo ed adattabile a comprendere i mutamenti della realtà clinica, oppure quei meccanismi psicologici che ci sono ancora sconosciuti
.
Milano, giugno 2025
STRUMENTO DELLA NOSTRA RICERCA: IL GRUPPO-SCIAME
In questi 24 anni della nostra Scuola abbiamo costruito, attraverso tre gruppi di formazione permanente una struttura di ricerca psicoanalitica che integra l'osservazione e lo studio delle differenti relazioni di ruolo inconsce che avvengono nella Psicoterapia della Coppia e della Famiglia con l'osservazione degli stessi fenomeni che si evidenziano nella Psicoterapia Psicoanalitica Individuale dell'Adulto, dell'Adolescente e del Bambino. La nostra ricerca, mettendo al centro la relazione tra terapeuta e paziente, si occupa delle modifiche inconscie che avvengono non solo nel paziente, ma anche in quelle che avvengono nel terapeuta. Ci occupiamo della postura psicoanalitica come veicolo di comprensione e di cambiamento nella relazione di ruolo che coinvolge il terapeuta ed il paziente. Attraverso le varie sensibilità dei componenti dei gruppi abbiamo costruito una struttura dinamica del gruppo-sciame che diventa uno strumento indispensabile per la ricerca psicoanalitica. La riflessione emotiva in gruppo potenzia ed amplifica la riflessione emotiva individuale diventando in tal modo uno strumento unico ed indispensabile. Il gruppo-sciame permette di far emergere in un clima di rispetto le teorie implicite di ciascun componente, in tal modo ogni componente diventa una sonda che risuona in maniera unica ed individuale in un accordo con il clima di comprensione del gruppo e porta nuova conoscenza a tutto il gruppo.
Giovanni D'Orazio ed Elisabetta Lelli